Un laboratorio di conoscenza e degustazione di alcune delle eccellenze agroalimentari siciliane che appartengono al “modello salutistico e sostenibile della dieta mediterranea”. Si svolgerà giovedì 20 settembre alle ore 17 allo stand dell’Assessorato regionale all’Agricoltura in collaborazione con Idimed, l’Istituto per la promozione e la valorizzazione della dieta mediterranea. L’incontro celebra lo stile di vita della dieta mediterranea, parlando di prodotti, gustando cibi, accompagnando aspetti agronomici, botanici, salutistici, culturali, dell’alimentazione mediterranea con momenti di degustazione e di “educazione” al cibo buono, pulito, giusto, salutare. Al centro dell’appuntamento ci saranno gli oli siciliani di grande qualità, raccontati da Maria Paola Consolini (Titone, Giarì, Cutrera, Fontanasalsa, Tenuta cavasecca firrisa, Tenuta rocchetta), la pasta artigianale siciliana di “Feudo Mondello” della Famiglia Agosta, che riesce a garantire una filiera corta di altissima qualità (ambientale, di produzione, di molitura e di trasformazione) e il pesce siciliano delle aziende ittiche e di trasformazione presenti nello stand del Dipartimento Pesca Mediterranea con un omaggio dello chef Nino de Caro (tartine fredde di Sicilia in piatto). Non mancherà il vino siciliano che accompagnerà le degustazioni con associazioni di gusto e di territorio. .