Saranno dieci i paesi partecipanti al Campionato mondiale di cous cous, la gara internazionale che è il momento centrale dell’evento: Angola con Adilson Damião che è stato chef personale del Vice Presidente della Repubblica dell’Angola in squadra con Manuel Duarte Rodrigues, Costa d’Avorio con Abibata Konate, ribattezzata “Mama Africa” per il suo impegno per gli immigrati e il Burkina Faso, Israele con la coppa di chef Moshe e Ronni Basson, padre e figlio dal ristorante Eucaliptus di Gerusalemme, Italia con la chef sanvitese Antonietta Mazzara, Marocco con Zahira, arrivata seconda a Masterchef Marocco e la sorella Ikram Fenouri, Palestina con Shady Hasbune che lavora ad Arezzo al ristorante “Le rotte ghiotte”, Senegal con Ndaye Alioune Badara detto Paco che vive tra Turku e Venezia dove ha aperto Laguna Libre, un’eco osteria culturale, Spagna con Carlos Peña Pérez che ha lavorato a fianco di chef stellati ed Elio Genualdo, Stati Uniti con Marc Murphy, chef e ristoratore ma anche volto della tv americana e Tunisia con Nabil Bakouss che lavora al ristorante Joia una stella Michelin. Gli chef si affronteranno da giovedì 26 a sabato 28 settembre. Per la prima volta nella storia della manifestazione sarà una donna alla guida della giuria di esperti, la giornalista Fiammetta Fadda, firma di Panorama e giudice di “Cuochi e fiamme” e “Chef per un giorno” su La7, e una popolare, formata dai visitatori della manifestazione. A condurre le manche ci saranno Fabio Gallo, volto di Linea Blu e l’attrice italiana Janet De Nardis.